Emilio Barucci |
Redattore
Emilio Barucci è Professore di Matematica Finanziaria presso il Politecnico di Milano, in precedenza è stato docente presso l’Università di Pisa e di Firenze. Direttore del QFinLAb, Quantitative Finance Lab. I suo interessi di ricerca comprendono: Mercati Finanziari, Finanza Matematica, Privatizzazioni, Intervento dello Stato in economia, Corporate governance, Macroeconomia, Intermediazione Finanziaria. Autore di oltre sessanta pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, ha pubblicato sei volumi: Teoria dei Mercati Finanziari (Il Mulino, 2000), Financial Markets Theory (Springer&Finance, 2003 volume tradotto in cinese nel 2006), Mercato dei capitali e corporate governance (Carocci, 2006), Ingneria Finanziaria (EGEA 2009), Le Privatizzazioni in Italia (Carocci, 2007) e Stato e Mercato nella seconda repubblica (Il Mulino 2010) scritti assieme a Federico Pierobon.
Collaboratore dei quotidiani Europa, l'Unità, La Repubblica (edizione di Firenze).
ARTICOLI PUBBLICATI
> IL PROBLEMA DELLE BANCHE IN ITALIA: "TOO LITTLE, TOO LATE" di Emilio Barucci, Carlo Milani
Finanza - 07 luglio 2016
> COME DIVIDERE IL GRANO DAL LOGLIO NEL CASO DEI POSSESSORI DI OBBLIGAZIONI SUBORDINATE DELLE BANCHE di Emilio Barucci
Finanza - 6 maggio 2016
di Emilio Barucci, Carlo Milani
Finanza - 10 febbraio 2016
di Emilio Barucci, Carlo Milani
Finanza - 7 aprile 2015
di Emilio Barucci, Roberto Baviera, Caro Milani
Finanza - 26 gennaio 2015
di Emilio Barucci
Finanza - 13 ottobre 2014
di Emilio Barucci, Carlo Milani
Finanza - 24 febbraio 2014
> LE RESPONSABILITÀ NELL'AFFARE MPS di Emilio Barucci Finanza - 1 febbraio 2013 > RIFORMA DELLE AGENZIE DI RATING: UN’OCCASIONE PERSA di Emilio Barucci Finanza - 25 gennaio 2013 > VERSO L'UNIONE BANCARIA di Emilio Barucci Finanza - 14 dicembre 2012 > I DUBBI DEGLI ECONOMISTI di Emilio Barucci Politica e Istituzioni - 06 dicembre 2012 > IL PREMIO NOBEL 2012 A SHAPLEY E ROTH di Emilio Barucci Politica e Istituzioni - 19 ottobre 2012 > PER UNA CARTA DI INTENTI DI GOVERNO* di Emilio Barucci Politica e Istituzioni - 5 ottobre 2012 > MA RENZI FIRMERÀ LA CARTA DI INTENTI?* di Emilio Barucci Politica e Istituzioni - 28 settembre 2012 > LA CRISI OFFRE DAVVERO IL DESTRO PER REGOLARE I CONTI A SINISTRA?* di Emilio Barucci Politica e Istituzioni - 13 luglio 2012 > L’UNIONE BANCARIA PUÒ DAVVERO AIUTARE L’EURO? di Emilio Barucci Europa - 28 giugno 2012 > UN’IMPRESA ARDUA: SALVARE L’EURO CON L’INGEGNERIA FINANZIARIA SENZA STAMPARE MONETA di Emilio Barucci Europa - 8 giugno 2012 > L’AFFAIRE BANKIA: UN ULTERIORE PASTICCIO PER L’EURO?* di Emilio Barucci Europa - 30 maggio 2012 > UN PROBLEMA DA AFFRONTARE CON CURA: VALUTARE LA RICERCA SCIENTIFICA di Emilio Barucci Scuola e Università - 25 novembre 2011 > UNA RICETTA PER USCIRE DALLA TRAPPOLA DELL'EURO* di Emilio Barucci, Giuseppe De Michele Europa - 7 ottobre 2011 > COSA DEVONO FARE GLI INDUSTRIALI PER SALVARE IL PAESE di Emilio Barucci Economia reale - 30 settembre 2011 > CINQUE PROPOSTE PER LA CRESCITA NEL RISPETTO DEL PAREGGIO DI BILANCIO* di Emilio Barucci, Marcello Messori Economia reale - 22 luglio 2011 > SI FA PRESTO A DIRE PRIVATIZZARE di Emilio Barucci Privatizzazioni - 15 luglio 2011 > DOPO L'ACCORDO CONFINDUSTRIA SINDACATI, CHI STA CON MARCHIONNE? di Emilio Barucci Lavoro - 8 luglio 2011 > UNA SVOLTA PERICOLOSA PER IL GOVERNO DELL'ECONOMIA: L'ARTICOLO 7 DEL DECRETO 34-2011 di Emilio Barucci Economia reale - 8 aprile 2011 > PARMALAT, EDISON, BULGARI NON È COME NEL RUGBY: È QUASI UN 3 A 0 di Emilio Barucci Finanza - 25 marzo 2011 > L’ENZIMA DELLA CONCORRENZA TRA SLOGAN E EQUIVOCI di Emilio Barucci Concorrenza - 11 febbraio 2011 > ‘‘IO STO CON MARCHIONNE’’ TRA FALSI MODERNISMI E IMPROVVISAZIONE di Emilio Barucci Lavoro - 14 gennaio 2011 > LA TUTELA DEL RISPARMIATORE E LA CRISI FINANZIARIA: UN PUNTO SOTTOVALUTATO di Emilio Barucci Finanza - 15 dicembre 2010 > MEGLIO TASSARE IL POSSESSO DI ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE LE TRANSAZIONI di Emilio Barucci Finanza - 3 dicembre 2010 > IL CASO FIAT PONE QUESTIONI SERIE DA AFFRONTARE di Emilio Barucci, Giuseppe Ciccarone Lavoro - 29 ottobre 2010 > IL CASO UNICREDIT: UN CASO DI BUONA GOVERNANCE O DI INCAPACITÀ DELLA NOSTRA CLASSE DIRIGENTE? di Emilio Barucci Finanza - 24 settembre 2010 > BASILEA III: ANCORA NON CI SIAMO di Emilio Barucci Finanza - 17 settembre 2010 > TASSARE LE BANCHE E LE TRANSAZIONI? UNA DECISIONE IRRESPONSABILE di Emilio Barucci Finanza - 25 giugno 2010 > LA COMMISSIONE EUROPEA ALLA PROVA DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA di Emilio Barucci Finanza - 04 giugno 2010 > NUOVE REGOLE NELLA FINANZA: BASTERÀ IL CONTROLLO MACROPRUDENZIALE? di Emilio Barucci Finanza - 14 maggio 2010 > IDEE PER L'ITALIA. MERCATO E STATO di Emilio Barucci, Claudio De Vincenti, Michele Grillo Economia Reale - 09 aprile 2010 > TEORIA ECONOMICA E CRISI FINANZIARIA: UNA LEZIONE DA PRENDERE SUL SERIO di Emilio Barucci Politica e Istituzioni - 02 aprile 2010 > GRECIA COME LEHMAN BROTHERS? di Emilio Barucci Europa - 19 febbraio 2010 > COME CAMBIA LA SOCIETA' ITALIANA: LAVORO AUTONOMO E PICCOLA IMPRESA. UN TENTATIVO DI CAPIRE di Emilio Barucci e Luisa Corazza Economia reale - 11 febbraio 2010 > IL FUTURO DELLA BANCA? VIA REGOLAMENTAZIONE O PER LEGGE? di Emilio Barucci Finanza - 4 dicembre 2009 > E SE LA BANCA DEL MEZZOGIORNO FOSSE LA FANNIE MAE & FREDDY MAC ITALIANA? di Emilio Barucci, Concetta Brescia Morra Finanza - 6 novembre 2009 > LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI PUÒ ATTENDERE di Emilio Barucci Concorrenza - 22 settembre 2009 > CARITAS IN VERITATE: LE CONTRADDIZIONI DI UN RITORNO ALL’ETICA IN ECONOMIA di Emilio Barucci Internazionali - 31 luglio 2009 > CHE IL ‘‘PROCESSO’’ AGLI ECONOMISTI NON SIA SOLO MEDIATICO di Emilio Barucci Economia reale - 25 giugno 2009 > DALLA TERAPIA INTENSIVA ALLA CURA DEL MALATO: UNA NUOVA REGOLAZIONE PER I MERCATI FINANZIARI* di Emilio Barucci Finanza - 18 aprile 2009 > GLI INCENTIVI AD INGESSARE IL MERCATO di Emilio Barucci, Concetta Brescia Morra Finanza - 17 aprile 2009 > PIANO GEITHNER: LA PAROLA PASSA ALL’EUROPA di Emilio Barucci Europa - 13 febbraio 2009 > MA E' DAVVERO NECESSARIA UNA BAD BANK? di Emilio Barucci Finanza - 06 febbraio 2009 > CRISI FINANZIARIA E REGOLAZIONE: ALDILA' DEI LUOGHI COMUNI di Emilio Barucci Regolazione - 22 dicembre 2008 > MEGLIO CHE LO STATO CONTI PER QUANTE AZIONI COMPRA PIUTTOSTO CHE TRAMITE STRUMENTI OPACHI di Emilio Barucci, Davide Magno Finanza - 04 dicembre 2008 > MERITO E UNIVERSITÀ: ATTENTI A NON SBAGLIARE BERSAGLIO di Emilio arucci Scuola e Università - 25 novembre 2008 > ANATOMIA DELLA CRISI I: DALLE CARTOLARIZZAZIONI AI TOXIC ASSETS di Emilio Barucci Finanza - 9 ottobre 2008 > ANATOMIA DELLA CRISI II: DAI TOXIC ASSETS ALLA CRISI DI SISTEMA di Emilio Barucci Finanza - 9 ottobre 2008 > LE LEZIONI DI FANNIE MAE E FREDDY MAC E IL CASO ALITALIA* di Emilio Barucci, Giovanni Ferri Privatizzazioni - 18 settembre 2008 > ALITALIA. ULTIMO ATTO di Emilio Barucci Privatizzazioni - 6 settembre 2008 > SERVIZI PUBBLICI LOCALI: UN'OCCASIONE PERDUTA di Emilio Barucci, Bernardo Giorgio Mattarella Enti locali - 19 agosto 2008 > LA CRISI FINANZIARIA, LE BANCHE ITALIANE E I RISPARMIATORI di Emilio Barucci Finanza - 19 agosto 2008 > LA FED DAL TRIONFO ALLA CRISI SUBPRIME di Emilio Barucci, Giovanni Ferri Finanza - 19 agosto 2008 > I NODI DELLA VICENDA ALITALIA di Emilio Barucci e Michele Grillo Privatizzazioni - 25 luglio 2008 > DERIVATI ED AGENZIE DI RATING: SURFANDO SUL RISCHIO DI CREDITO di Emilio Barucci, Massimo Morini Finanza - 8 luglio 2008 > UNA GUIDA SULLA RIFORMA DEI CONTRATTI di Emilio Barucci e Luisa Corazza Relazioni industriali - 11 giugno 2008
> IL DESTINO DI ALITALIA NELLE PIEGHE DEL DECRETO
Privatizzazioni - 19 febbraio 2008 |