Il fuoco - 25 novembre 2011 |
|
di Administrator
|
25 novembre 2011 |
Tamborini si occupa della manovra economica e del mix anche temporale tra aggiustamento fiscale e politica di stimolo dell'economia. Nuzzi si concentra sui meccanismi per rendere più efficace l'impiego dei fondi strutturali europei. Cesaratto illustra la posizione contenuta in un documento firmato da oltre trecento economisti a favore di un rilancio dell'economia fondato sulla sostegno alla domanda interna. Di Stefano si occupa delle nuove norme sul caporalato, un ordinamento che rappresenta un passo avanti per sconfiggere un problema troppo spesso sottovalutato. Carletti fa il punto in tema di regolazione bancaria segnalando che il livello di attuazione è ancora molto differenziato tra i diversi paesi. Barucci torna sulla valutazione della ricerca scientifica un tema che deve essere affrontato coniugando criteri oggettivi circa il valore della ricerca e autonomia/assunzione di responsabilità da parte di chi effettua la valutazione.
|